Fette biscottate farro e orzo

Vuoi una colazione sana, a base di carboidrati complessi e qualche zucchero semplice? La risposta è nelle fette biscottate con la marmellata!

Una delle ricette che ormai faccio poco ma che mi dà molta soddisfazione e tanto gusto è proprio quella delle fette biscottate, preparate, naturalmente, con il lievito madre.

La variante che ti propongo oggi, poi, è anche coreografica: all’impasto con la farina di farro, ho aggiunto dell’orzo solubile e 🎉  oltre che profumate, fragranti e gustose sono anche belle da vedere 😉

La ricetta base è quella proposta da Antonella Scialdone, ma io ho fatto qualche leggera modifica, a partire dall’utilizzo della farina di farro.

Ingredienti:

300 gr di farina di farro
170 gr di farina 1
115 gr di acqua tiepida
115 gr di latte
120 gr di pasta madre
100 gr di zucchero di canna chiaro
5 gr di sale
un cucchiaino di malto d’orzo (io uso quello liquido – ha una consistenza tipo caramello)
30 gr di olio d’oliva ev
3 cucchiai di orzo solubile

Procedimento:

Metti la pasta madre in una terrina, aggiungi l’acqua e il latte tiepido e sciogli  il lievito.

Aggiungi il malto, la farina, lo zucchero, il sale e l’olio e impasta fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.

Dividi l’impasto in 3 e prendine 1/3 a cui aggiungi l’orzo solubile.

Lavora separatamente i due impasti finché risultino lisci e omogenei (ma non è necessario lavorare a lungo).

Forma due palle, mettile in due terrine separate, coprile e lascia lievitare circa 3 ore a temperatura ambiente (sopra i 20-21 gradi). 

Sgonfia gli impasti  e procedi con una serie di pieghe. Io lascio l’impasto nella terrina e ruotandola porto l’esterno verso l’interno. Poi arrotolo da una parte e dall’altra, 5/6 volte o più (dipende sempre dal tempo e da quanto vedo l’impasto “prendere corpo”).

Prendi l’impasto bianco e stendilo in un rettangolo di 30×45-50 cm.

Poi prendi quello all’orzo e stendilo in un rettangolo di 28×45-50.

Sovrapponi il rettangolo con l’orzo su quello bianco, arrotola partendo dal lato lungo, dividi il rotolo in due e adagia sui due stampi da plumcake ricoperti da carta forno (o imburrati e infarinati, come ti piace).

Copri con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore) ore.

Cuoci in forno statico a 160° per 40-50 minuti (nel fornetto DeLonghi ci mette 20 minuti).

Sforna e lascia raffreddare i due filoncini su una griglia per almeno 12 ore (e anche più) e poi tagliare in fette dello spessore di massimo 1 cm.

Sistema le fette sulle teglie e inforna a 140° finché siano bene asciutte da entrambi i lati.

    

Conserva le fette biscottate in una scatola di latta.

Note:

– tenute in una scatola di latta o in un sacchetto di carta si conservano oltre 1 mese, se ce la fai a non mangiarle tutte ;D (io lo so perché ne avevo sequestrata una che poi avevo “dimenticato in dispensa”)

– con queste dosi vengono circa 40 fette biscottate: se sono troppe, preparane metà dose

– poiché rimangono meno friabili di quelle acquistate, è necessario non tagliarle troppo spesse

– sono ottime, anche se meno coreografiche,  “bianche”… e richiedono un minor lavoro ;D

– altra variante: fai una miscela di farina tipo 0 e farina integrale (io ne ho messa poco più del 25%  – 120 gr): stupende

Che altro aggiungere? Se trovi un modo più dolce e sano di iniziare la giornata fammelo sapere: io per ora mi trovo bene con queste fragranti fette biscottate con la marmellata di prugne (come nella foto) oppure di arancia o mele e cannella 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *