Risotto alla zucca (ma non solo)

risotto alla zucca

Una delle verdure dell’inverno che amo di più è la zucca: la mangerei continuamente e cucinata in tutti i modi. Gnocchi, creme e vellutate, torte salate … slurp, ho l’acquolina in bocca solo a parlarne 🙂

Non potevo, quindi, non provarla nel risotto e il risultato è davvero delizioso. Dolcezza, armonia, delicatezza unito alle ricche proprietà della zucca e del riso.

Un primo che fa bene al palato e al corpo, insomma.

La caratteristica principale di questo risotto è che viene cucinata al microonde. Non hai il microonde? Poco male, puoi cucinarlo sul fornello usando le stesse dosi e procedimento 😉

Ingredienti (dosi per 1 persona)

100 gr. di zucca pulita
60-70 gr di riso
300 ml circa di brodo vegetale caldo
1/4 di cipolla media
mezzo bicchiere di vino bianco
q.b. sale
q.b. parmigiano grattugiato
olio extra vergine d’oliva
un cucchiaino di burro (secondo i gusti)

Procedimento

In una pentola in pirex o vetro (adatta per il forno a microonde) metti un cucchiaio di olio evo e la cipolla affettata.

Cuoci, con il coperchio, a 750 W per circa 3 minuti.

Aggiungi la zucca a pezzi e continua la cottura (sempre a 750 W sempre coperto) per altri 10 minuti circa – controlla che la zucca sia cotta. In caso contrario prosegui ancora per qualche minuto.

Nel frattempo, in un pentolino porta ad ebollizione il brodo (io questa operazione la faccio sul fornello a gas perché è più veloce e mi serve che il brodo sia caldo).

Quando la zucca è cotta, schiacciala con la forchetta riducendola a poltiglia, regola di sale e aggiungi il riso e il vino bianco, mescolando il tutto.

Metti nuovamente in forno, coperto, per 5 min a 750W.

Tostato il riso, aggiungi parte del brodo fino a coprire il riso (attenzione a non aggiungerne troppo, se no diventa a minestra).

Mescola e metti in forno, sempre coperto, a 650W per 7  minuti.

Al termine, aggiungi il parmigiano grattugiato e, se vedi che il risotto risulta asciutto, altro brodo.

Mescola e lascia riposare per circa 2 minuti prima di servire. Se ti piace, aggiungi un poco di burro per migliorarne la mantecatura.

Note

  • io lo preparo sempre per 4 o 5 persone. A quel punto la cottura passa da 7 a 10 minuti (non cambia, invece, se di raddoppia solo la dose)
  • se vuoi un risotto più cotto aggiungi 2-3 minuti di cottura (a noi piace al dente)
  • io uso la zucca mantovana, dalla pasta molto asciutta e dolce ma si possono usare anche altri tipi di zucca (a gusto di ciascuno)
  • per i risotti uso il riso tipo vialone nano perché trovo che tenga bene la cottura ma puoi usare il tipo che preferisci (e hai in casa), secondo le tue abitudini
  • una variante è non usare il parmigiano ma aggiungere del formaggio cremoso tipo philadelphia
  • cambiando il tipo di verdura, con questo procedimento si possono fare molti tipi di risotto: con radicchio trevisano e scamorza affumicata (in questo caso uso il vino rosso), con funghi, con zucchine,… o anche solo alle cipolle e vino bianco
  • se non vuoi usare il vino bianco, lo puoi omettere e usare solo il brodo vegetale

e, come sempre, Buon appetito! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *