Non sono nonna Pina, la nonna famosa per le sue tagliatelle, ma nel mio piccolo mi difendo e se voglio preparare in poco tempo un primo gustoso e veloce, di sicuro effetto, preparo le Tagliatelle all’uovo.
Ecco come:
Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di farina di semola rimacinata
4 uova medie
un cucchiaino di sale fino
Procedimento:
in un contenitore versa la farina il sale e al centro le uova.
Impasta inizialmente con una forchetta e poi continua a mano, fino ad amalgamare bene uova e farina e formare una palla.
Copri il contenitore con la pellicola o un coperchio e lascia riposare la pasta almeno 2 ore: in questo modo l’impasto diventerà più umido ed elastico.
Dividi a pezzi e lavora l’impasto con la macchina per la pasta, passandolo tra i rulli alla massima larghezza per 2-3 volte e più, cercando di dare a ogni pezzo la forma di un rettangolo dai bordi regolari.
Ora passa ciascuno rettangolo fra i rulli via via sempre più stretti (l’ultimo passaggio deve essere fatto nel penultimo buco) e forma delle sfoglie rettangolari, lunghe e strette, più o meno della stessa lunghezza.
Passa ogni sfoglia del rullo che taglia la pasta a tagliatelle.
Fai asciugare le tagliatelle un paio di ore, possibilmente appese a uno stendipasta.
Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata per circa 1 minuto dalla ripresa del bollore. Scola e condisci a piacere.
Note:
- resisti alla tentazione di aggiungere acqua all’impasto per renderlo più morbido. Per lavorare le sfoglie con la macchina della pasta, l’impasto non deve essere troppo molle ed elastico ma pittosto sodo. Durante il riposo l’umidità stessa delle uova si distribuirà uniformemente e l’impasto risulterà sodo ed elastico allo stesso tempo
- non serve nella prima fase lavorare a lungo l’impasto. Il riposo farà il lavoro al posto tuo, e la successiva lavorazione con la macchina della pasta lo renderà liscio e omogeneo
- le dosi a porzione sono: 100 gr di farina di semola rimacinata e 1 uovo medio/grande
- le tagliatelle all’uovo sono molto versatili e si abbinano bene a molti sughi. Sono anche perfette semplicemente con burro e parmigiano, o olio, parmigiano e pepe.
Io le ho preparate per la festa del papà di domenica scorsa, condite con una crema di ceci e insaporite con uno spruzzata di pepe: un piatto semplice e gustoso, che piace davvero a tutti.
Prova e poi mi dirai!