Frittata di erbette fresche con la menta

Frittata verde alle erbette e ementa

Uno dei sapori che ricordo di più della mia infanzia è la frittata verde che farciva il panino che compravamo nella stazione di Ceva mentre eravamo sul treno che ci portava in Liguria. Sarà stata l’eccitazione per l’imminente vacanza, il treno, o semplicemente il fare una cosa speciale, fatto sta che quel panino rimarrà indelebile nei miei ricordi.

Così, ormai adulta, ho provato a riprodurre quel sapore. Non credo sia lo stesso dell’infanzia, ma il risultato è davvero strepitoso: un secondo piatto a base di uova, dal sapore estivo e fresco, che non sfigura in nessuna occasione. Particolarmente adatta da offrire con l’aperitivo, oppure per un picnic all’aperto, la Frittata alla menta si abbina in modo ottimale a una insalata a base di pomodori e valeriana.

Ingredienti

  • 6 uova
  • 48 foglioline di menta
  • 6 foglie di Erba di San Pietro (opzionale)
  • 24 steli di erba cipollina
  • 36 foglie di prezzemolo
  • 12 foglie di bietolina (detta anche Costine) tenera
  • 1 cucchiaino raso di sale (circa 5 gr)
  • 1 spicchio medio di aglio (opzionale)
  • mezzo bicchiere di latte (circa 100 cc)
  • mezzo cucchiaio di farina bianca tipo 0 (circa 8 grammi)
  • 30 grammi di parmigiano (opzionale)
  • 1 cucchiaio di olio Extra Vergine di oliva

Tempo: 30 minuti

Procedimento:

  1. Monda e lava le erbette

  2. Tritale finemente con l’aglio

  3. In un recipiente sbatti le uova

  4. Unisci sale, parmigiano, latte, farina e le erbette tritate

  5. Mescola bene

  6. Fai scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella antiaderente da 28 cm e versa il composto di uova e erbette

  7. Copri e fai cuocere a fuoco medio basso per circa 20 minuti, girando la frittata quando il composto risulterà addensato

  8. Gira la frittata alla menta su un piato da portata e consumala fredda

Note

  • La quantità di erbette è a tuo piacere. Qui ti ho messo il mix che io trovo ottimale come quantità e armonia di sapori
  • Non hai l’erba cipollina fresca? Puoi usare le code dei cipollotti 😉
  • Parmigiano, aglio e Erba di San Pietro sono opzionali: i primi due perché non a tutti piacciono, la seconda perché è difficile da trovare, ma se l’aggiungi il sapore della frittata sarà davvero unico
  • Il latte e la farina danno alla frittata una sofficità e una leggerezza che rendono la frittata più gradevole, nella mia opinione. Se non li vuoi aggiungere, la frittata risulterà più bassa e meno areata, ma ugualmente saporita
  • Ho scritto farina tipo 0, ma vanno ugualmente bene pure la OO, la tipo 1, la manitoba
  • Se prometti di non dirlo a nessuno chef professionista, ti suggerisco di usare un frullatore, dove prima metterai le uova e poi via via tutti gli ingredienti 😉

E se vuoi esagerare e farcire il pane appena sfornato da te, qui trovi la ricetta del Pane nero ai cereali che non manca mai nella mia dispensa. Buon appetito!

2 thoughts on “Frittata di erbette fresche con la menta

    1. Grazie Elena.
      Ho molte ricette che in genere pubblico qui (quando riesco).
      Magari anche grazie al tuo apprezzamento, riprendo a pubblicare ;).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *