Pane nero con semi (lievito madre e cottura in forno)

Pane nero con semi e lievito madre ()cottura in forno elettrico)

Da qualche mese ho un forno elettrico degno di questo nome. Non ancora il forno perfetto, ma già utile per fare con soddisfazione un certo numero di ricette. La prima ricetta che ho voluto mettere a posto è quella del Pane nero con semi e lievito madre.

Hai la macchina del pane? Allora segui la ricetta che ho pubblicato qui. Se invece vuoi provare a fare il pane nel tuo forno della cucina, continua a leggere.

Ingredienti per un pane nero di circa 1 Kg:

  • 400 gr di farina ai 7 cerali Spadoni (o altra farina ai cereali di tuo gusto)
  • 100 gr di farina tipo 1
  • 100 gr di farina di farro
  • 380 gr acqua tiepida
  • 40/50 grammi di semi vari (lino, girasole, zucca, papavero, sesamo, …)
  • 12 gr sale fino
  • 120gr di lievito madre solido

Procedimento per la preparazione e cottura del Pane nero ai creali e semi:

  1. Metti il sale, i semi, la farina e il lievito madre in un contenitore capiente.

  2. Aggiungi l’acqua e impasta fino a che si forma una palla piuttosto appiccicosa.

  3. Infarina leggermente la palla e copri il contenitore con la pellicola o coperchio in silicone.

  4. Metti a lievitare in un luogo tiepido per circa 5-6 ore.

  5. Togli l’impasto dal contenitore e fai un giro di pieghe.

  6. Forma nuovamente una palla e metti nuovamente a lievitare per altre 2-3 ore.

  7. Togli delicatamente dal contenitore, e forma una palla. Metti in una teglia su un foglio di carta forno e lascia riposare per un’altra ora circa.

  8. Fai dei tagli sulla superficie superiore (il più famoso è a croce, ma puoi sbizzarrirti).

  9. Inforna in forno già caldo, statico, a 230 per 20 minuti.

    In questo modo dai la spinta iniziale al pane. Inserisci un pentolino/contenitore di acciaio sul fondo pieno d’acqua, così aumenti l’umidità e rallenti la formazione della crosta e il pane cuocerà bene anche all’interno.

  10. Abbassa la temperatura a 200, e fai cuocere altri 30 minuti.

  11. Togli il pentolino, abbassa la temperatura a 180 e fai cuocere ancora per 20 minuti.

    Se hai un forno senza valvola, tieni lo sportello leggermente aperto per far uscire il vapore. Io uso il manico di un cucchiaio di legno per impedire la chiusura dello sportello.

  12. Sforna e fai raffreddare in verticale, così l’umidità che evapora dall’interno non ammorbidirà la crosta.

    pane nero con semi - fase di raffreddamento in verticale

Note:

  • io amo usare semi di lino, girasole e zucca (in proporzione variabile)
  • ovviamente puoi usare l’impastatrice se ce l’hai. Se no, impasta a mano, ma non è necessario lavorare a lungo l’impasto. I lieviti faranno il lavoro per te nella lunga lievitazione 😉
  • il pane con il lievito madre si conserva tranquillamente per una settimana. Io lo tengo avvolto in una panno di cotone, dentro un sacchetto traforato in uno stipetto in cucina.
  • puoi anche tagliarlo a fette e congelarlo. In questo caso ti suggerisco di mettere un foglio di carta forno o pellicola tra una fetta e l’altra, così puoi tirare fuori solo il numero di fette che ti serviranno al momento.
  • ho provato a fare anche forme più piccole, ma alla fine la forma grande è quella che preferisco: si taglia bene a fette anche dopo giorni e si conserva meglio.

Hai il lievito madre ma non sai come usarlo? Guarda le altre ricette con il lievito madre:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *